Quali sono le basi di un sito web che ottiene risultati? Cosa deve esserci all'interno del sito e cosa non deve esserci?
Con questa guida scopri come il tuo sito web dev'essere realizzato e quali sono gli aspetti fondamentali da verificare.
1. Accessibilità
Uno degli aspetti più importanti per la realizzazione di un sito web, è la sua accessibilità, questo significa rendere fruibile qualsiasi contenuto del sito a qualsiasi visitatore.
Da diversi anni la maggior parte degli accessi a internet avviene da dispositivi smartphone, quindi il tuo sito deve essere prima di tutto accessibile per dispositivi mobile, ma anche per i monitor dei computer.

Questo è possibile farlo adottando una veste grafica del sito detta 'responsive', cioè che si adatta in maniera automatica al dispositivo utilizzato (smartphone, tablet e desktop).
Menu
Un ulteriore aspetto da tenere in considerazione quando parliamo di accessibilità è il menu. Anche in questo caso il menu si deve adattare correttamente al dispositivo utilizzato.
Il menu può variare da desktop a smartphone, ad esempio nella versione desktop potresti far trovare tutte le voci e sottovoci del tuo sito, mentre nella versione smartphone, potresti far trovare solo le voci principali e quelle maggiormente viste.
Nella versione mobile devi utilizzare il menu detto 'hamburger'. L'importante è che l'utente ovunque si trovi, riesca a muoversi correttamente all'interno del sito, trovando velocemente ciò che desidera.
A questo scopo potresti mettere una barra di ricerca all'interno del menu o una barra fissa che segue l'utente con le principali informazioni di contatto.
2. Composizione pagine
Se il tuo scopo è quello di ottenere contatti e vendite dal tuo sito, ogni pagina deve essere pensata per creare opportunità commerciali.
Questo significa sostanzialmente che ogni pagina dove l'utente potrebbe atterrare deve essere strutturata per portarlo a fare due cose:
- Essere guidato a visitare una pagina di un tuo prodotto o servizio
- Visitare la pagina di un tuo servizio e compilare un form contatti
Portare l'utente a visitare la pagina servizi
Per portare l'utente a visitare una pagina specifica, devi comprendere che l'utente potrebbe arrivare in qualsiasi pagina del nostro sito, ma soprattutto potrebbe arrivare in un qualsiasi momento del percorso di acquisto.
Il percorso di acquisto è il percorso che fa l'utente prima di arrivare ad acquistare qualcosa:
- Cerca delle soluzioni a un suo problema
- Cerca maggiori informazioni sulle varie soluzioni che ha trovato
- Identifica due possibili migliori soluzioni e comprende quale risponda meglio alle sue necessità
- Cerca la migliore offerta
- Acquista
Questo significa che ogni contenuto che realizziamo non necessariamente deve rispondere a tutte le fasi, ma deve collocarsi all'interno di una strategia che accompagni l'utente in ogni fase del suo percorso.
Lo scopo finale è quello di portarlo al punto finale del percorso di acquisto, spingendolo all'interno di una nostra pagina di vendita.

La pagina di vendita
La pagina di vendita deve spiegare in maniera semplice ma precisa come la nostra offerta può risolvere il problema del visitatore.
All'interno di questa pagina dobbiamo presentare al meglio il prodotto o servizio, tramite testi, foto e video. Quello che sicuramente non deve mancare è il modulo contatti, questo ci aiuterà a entrare in contatto con l'utente.
3. Contatti
Ogni pagina del tuo sito deve contenere tutte le informazioni di contatto, questo significa:
- Modulo di contatti in tutte le pagine del sito
- Voce del menu contatti sempre presente
- Modulo chat su ogni pagina
Questo ti aiuterà ad acquisire maggiori contatti.
4. Grafica
Altro aspetto molto importante è la grafica. Un sito web con una grafica troppo antiquata farà sembrare che la tua azienda non sia 'affidabile'.
Inoltre la grafica deve rispettare vagamente i colori e i temi proposti dai competitor.

Questo non significa copiare i competitor, ma significa che se l'utente quando visita i tuoi competitor è abituato a trovare determinate funzioni in specifici luoghi, dovrai ricreare quelli funzioni in modo abbastanza simile per non spaesare l'utente medio.
5. Comunicazione
Scrivere testi pomposi all'interno del tuo sito non ti aiuterà a ottenere nuovi clienti, anzi l'opposto. Secondo test effettuati da Google si è visto con l'aumentare della complessità del testo, la comprensione diminuisca.
Il miglior modo per farti comprendere online è scrivere un testo di difficoltà elementare, questo ti aiuterà a farti comprendere dal 95% delle persone.
Quindi evita tecnicismi o termini di uso poco comune e questo ti aiuterà a trasmettere meglio il tuo messaggio.
6. Strumenti di analisi
Per comprendere se il tuo sito si sta muovendo correttamente, il miglior modo è quello di analizzarlo. Questo lo puoi fare facendo installare gli strumenti di analisi come Google Analytics.
Tramite questi programmi sei in grado di vedere quali sono le pagine maggiormente visitate e quali sono le pagine che richiedono un intervento di ottimizzazione.
Puoi anche comprendere cosa sta cercando l'utente e quindi creare campagne per rispondere alle esigenze.
7. Visibilità
Infine per ottenere vendite serve visibilità. Hai due modi per poterlo fare:
- Campagne a pagamento su Google e Facebook (PPC)
- Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO)
Vuoi un sito web in grado di generarti risultati?
Realizzazione siti web
Ottieni traffico e contatti con il tuo nuovo sito web.
- Facilmente trovabile all'interno dei motori di ricerca
- Trasmette chiaramente la tua comunicazione
- Genera richieste di preventivo e contatti
Campagne a pagamento
Le campagne a pagamento sono delle inserzioni pubblicitarie che puoi realizzare all'interno di Google o di altri portali come Facebook, per portare traffico all'interno del tuo sito.
In breve tramite questo canale paghi per ottenere traffico, maggiore è il budget a disposizione maggiore sarà il traffico convogliato.
Scopri di più sulle campagne a pagamento PPC: Campagne ADS: cosa sono e come puoi usarle
Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO)
L'altra soluzione che puoi utilizzare è tramite la SEO, quindi rendere maggiormente visibile il tuo sito all'interno dei motori di ricerca.
Questa attività solitamente richiede una maggior quantità di tempo per generare risultati, ma a differenza delle campagne a pagamento, una volta ottenuta una grande visibilità sarà più facile mantenerla con costi minori.
Scopri di più sulla SEO: SEO: Tutto quello che devi sapere
Risultati
Applicando queste informazioni puoi iniziare a ottenere maggiori risultati dal tuo sito web.
Se vuoi saperne di più, iscriviti alla nostra newsletter per ricevere maggiori informazioni e best practice.