Iscriviti alla newsletter
Rimani aggiornato sulle ultime novità
e ricevi in anteprima ebook, guide e tanto altro!
Cosa permette ad un progetto di ottenere successo, portando non solo traffico, ma contatti utili per l'azienda e quindi aumentare il fatturato?
Qual è la strada corretta da dover percorrere per evitare un fallimento nel web e uno spreco di soldi? Con questo articolo puoi scoprirlo.
Abbiamo già visto in precedenza, che la base per ottenere risultati nel web è effettuare l'analisi.
L'analisi non è altro che un attento studio di ciò che sta succedendo sul mercato web in quel preciso momento. Si scoprono concorrenti diretti online, possibili fonti di traffico e di ricerca e molto altro.
Quindi per comprendere cosa può portare un successo o un fallimento in un'attività commerciale online, bisogna innanzi tutto aver effettuato l'analisi.
Attraverso questo strumento siamo in grado di capire cosa sta venendo ricercato nel web, chi lo cerca e con quanta frequenza. Siamo anche in grado di capire chi sta già rispondendo a queste esigenze nel mondo online e come lo sta facendo.
In pratica, è la base di parte per il tuo business online.
Ma prima del business online, c'è il business offline. Possiamo tranquillamente dire che se non funziona offline, difficilmente avrà successo online.
I progetti che tendono fallire online, sono principalmente quelli che offline non stavano dando risultati o che si trovavano in uno stato di decrescita.
Quindi prima di partire con un progetto, investendo un sacco di soldi su un progetto che potrebbe non decollare mai, devi testare il tuo business.
Come testare un business online.
Se non sei ancora partito ma vuoi testare il tuo business, puoi testare le tue idee con una campagna mirata su Google o sui Social.
Scegliere una via piuttosto che un altra, dipende principalmente dalla quantità di domanda presente sui canali.
Google da risposta a domande consapevoli, Facebook o LinkedIn invece rispondono a domande latenti.
Attraverso il canale corretto e una pagina di atterraggio (landing page), sei in grado di testare il tuo business. In soli 4 mesi puoi capire se può funzionare o meno.
Ricapitolando possiamo quindi dire, se hai un business offline che non sta funzionando, difficilmente funzionerà online. Se hai un progetto nuovo, puoi fare un test attraverso una landing page.
Tutto questo prima si deve comunque basare su un'analisi che ti permette di capire subito se ci sono le fonti di traffico dove investire o se invece non ci sono fonti di traffico dove investire.
Cosa stai aspettando quindi? Richiedi adesso un analisi di mercato.
P.s. Non buttare inutilmente i tuoi soldi in progetti che non possono decollare, scopri velocemente con un analisi se puoi ottenere risultati nel mondo del web.
Per poter rispondere correttamente a questa domanda, dobbiamo comprende alcuni aspetti molti importanti che ci permettono così di orientarci verso il prezzo corretto.
Uno degli aspetti che dobbiamo considerare, è: cosa vogliamo ottenere dal sito web? Le risposte possono essere di diverso genere:
In base ai nostri obiettivi, il prezzo può salire o può scendere.
Ecco alcuni esempi:
Il costo di un web per un'azienda che deve ottenere contatti, deve tenere conto di diversi aspetti:
Come vedi in questo caso abbiamo molti aspetti da considerare. Il primo punto fondamentale è l'Analisi. L'analisi permette di comprendere esattamente lo stato di mercato.
Attraverso l'analisi è possibile comprendere cosa viene cercato nel web e come. Inoltre si scopre chi sono i competitor e quali soluzioni stanno utilizzando.
In base ai dati raccolti, si realizzata il sito web, scegliendo così accuratamente come sviluppare i contenuti e come disporli.
A realizzazione completata, si pubblica il sito web e si diffonde nei motori di ricerca. Infine si passa all'acquisizione dei contatti.
Un sito web appena pubblicato non compare facilmente in Google. Per questo motivo, soprattutto all'inizio, bisogna pensare ad una campagna per acquisire velocemente leads.
Possiamo considerare una campagna a pagamento su Google ADS o su Facebook ADS, oppure possiamo dirigerci ad una campagna a lungo termine, attraverso la pubblicazione di articoli sul Blog interno al sito.
Una soluzione di questo tipo, di norma, dovrebbe partire intorno ai € 3.000,00, con tempo di consegna 30-60 giorni lavorativi.
Offerte ad un prezzo minore difficilmente riescono a comprendere tutti questi punti.
Un sito web che presenta un professionista si avvicina al sito aziendale, varia principalmente sulla quantità dei servizi/prodotto offerti e quindi varia anche sulla strutturazione del sito in sé.
Un sito web per un professionista può essere composto anche da una singola pagina, dove presenta il suo servizio principale o servizio "di entrata".
Anche per questo sito vale la scala vista prima:
Il prezzo per un sito web per professionista comprensivo di tutte le parti viste, dovrebbe partire da € 1.800,00. Tempo consegna di circa 30 giorni lavorativi.
Un sito web portfolio può essere pensato come un biglietto da visita. Molte semplice e veloce da sviluppare.
A differenza dei due modelli visti prima, possiamo ridurre il lavoro in:
Una lavorazione di questo genere può partire da € 400,00 con un tempo di consegna medio di circa 15/20 giorni lavorativi.
La necessità di avere un sito web oggi, è fondamentale, per tre motivi.
Il primo punto, è il punto basilare. Moltissimi prospetti che contattiamo fuori da internet, cercano maggiori informazioni sui nostri prodotti e sulla nostra azienda.
Quando entrano nel nostro sito web, questo viene percepito come un punto "freddo". Non è un venditore che cerca di vendere in tutti i modi possibili.
Quindi possiamo trasmettere maggior fiducia e urgenza tramite il sito, aumentando la possibilità di chiusura.
Oltre a questo il sito web accompagnato da una campagna web, permette di acquisire nuovi clienti che difficilmente avremo acquisito fuori da internet.
Realizzare un sito web in grado di portare visite e generare contatti è un'attività molto difficile. Per farlo bisogna conoscere molte competenze e molte volte bisogna affidarsi ad un team di professionisti.
Creare un sito web facile da utilizzare, con contenuti e testi chiari che invogliano le persone ad interagire, come compilare un form, richiede molta esperienza nel settore.
Per questi motivi è indispensabile contattare un professionista, altrimenti avremo si un sito web, ma non riuscirà mai a svolgere le funzioni basilari, portandoci erroneamente a pensare che il web per noi non funziona.
Come detto in precedenza, per sviluppare un sito web dobbiamo rivolgerci a dei professionisti, solo così avremo un sito web che permette di ottenere risultati.
Se vuoi maggiori informazioni su come ottenere un sito web professionale, ti invito a visitare il nostro servizio: Sito web Vincente.
P.S.. A differenza di molti altre soluzioni, Sito web Vincente integra già al suo interno, l'analisi digitale di mercato.
Il tuo sito web non sta ottenendo risultati? Se anche tu vuoi ottenere risultati, con questo articolo ti spiego le fondamenta necessarie per ottenerli.
Al giorno d'oggi è molto semplice realizzare un sito web, esistono moltissime aziende che forniscono servizi specializzati per la produzione di siti, come si trovano molte applicazioni che permettono di realizzare in totale autonomia il proprio sito web.
Un esempio fra tutti è il famoso Wordpress, che permette anche a chi non è un addetto ai lavori, di realizzare un proprio sito web, con estrema facilità.
Molto probabilmente, se stai leggendo questo articolo, è perché hai già sperimentato una di queste soluzioni e sicuramente hai notato che non è così altrettanto semplice ottenere risultati.
Con risultati intendo ottenere contatti, vendite o qualsiasi altra formula che alla fine si concretizzi in un aumento in contatti e/o fatturato.
Il sito web serve per poter condividere con le persone che navigano in Internet, contenuti di vario genere, tra cui:
Possiamo usare questo mezzo per informare i visitatori riguardo ai nostri prodotti, servizi, informarli sulla nostra azienda e comunicargli eventuali offerte promozionali.
Una volta questo bastava per ottenere contatti e vendite, oggi no. Bisogna fare molto di più. Siamo in un periodo in cui le persone vengono costantemente "bombardate" da informazioni.
Questo bombardamento porta le persone a sviluppare un sistema che gli permette di riconoscere ed evitare gran parte della pubblicità, rendendo così più difficile, da parte nostra, il riuscire ad ottenere risultati.
Non tutto è perduto, abbiamo ancora molte carte nella nostra mano!
Per ottenere risultati dobbiamo riuscire a superare questa barriera che viene posta tra noi e il visitatore. Per farlo, possiamo utilizzare diversi sistemi.
I sistemi che io utilizzo e che ritengo funzionali sono:
Tutti questi sono strumenti, non forniscono una strategia completa ma sono i pezzi/strumenti che la compongono. Vediamoli un attimo.
Il blog è un'area del sito web dove possiamo pubblicare contenuti di vario genere. Contenuti informativi, di approfondimento, guide e qualsiasi altra cosa che possa essere d'aiuto.
Possiamo utilizzare questo strumento per farci trovare più facilmente all'interno dei motori di ricerca e per creare un primo approccio con i visitatori.
Scrivere contenuti di qualità e utili a chi li legge, ci permette d'infondere una maggiore fiducia nella nostra azienda da chi ci legge.
Questo strumento ci permette di strutturare delle ottime basi per poi tentare di proporre servizi/prodotti della nostra attività.
La landing page è una pagina di atterraggio che tratta una soluzione specifica ad un specifico problema.
Può essere destinata alla vendita di prodotti o servizi a medio/alto costo che richiedo diverse spiegazioni prima di poter essere venduti.
Questa pagina da maggiori risultati se ottiene traffico che sta cercando velocemente una soluzione ad un problema urgente e specifico, in quanto la pagina fa leva sul problema proponendo una soluzione veloce e sicura.
Si possono realizzare pagine di atterraggio per prodotti, soluzioni o consulenze.
Normalmente la landing page si affianca ad un inserzione a pagamento su Google o su Facebook per poter portare traffico "caldo" e ottenere velocente contatti.
Il funnel o sistema di email marketing, permette di catturare traffico chiamato "freddo" e di trasformarlo in traffico "caldo".
Per fare questo, si realizzano delle pagine web, dove in cambio della email del visitatore, si offre un servizio/prodotto gratuito di alto valore.
Successivamente, si inviano delle email informative di un prodotto di valore maggiore a pagamento, in linea al servizio/prodotto offerto gratuitamente.
In questo modo, un po' per volta, si scalda il contatto un po' come se fossimo di fronte al prospetto in cerca di vendere qualcosa.
Più il percorso è ben curato, maggiori risultati otterremo.
Per ottenere risultati nel web, è bene creare una strategia, un piano marketing che permetta di convogliare tutte le nostre forze verso un unico obiettivo.
Il sito da solo, come detto in precedenza, non ha lo stesso valore di anni fa. Per ottenere risultati dal sito web dobbiamo collegarlo ai tre strumenti visti sopra.
Un blog che cattura regolarmente persone interessate e che riesce a portarle in un funnel, ci permette di raccogliere un sacco di email.
Un funnel collegato ad una landing page, che scalda un po' alla volta i nostri contatti, permette di far arrivare sulla pagina di vendita persone già interessate a quello che vogliamo proporre.
Da dove partire allora?
L'analisi web è il primo punto da cui partire. Purtroppo è anche il punto che è meno utilizzato ed è per questo motivo che molti piani marketing non funzionano.
Posso dirti molto brevemente che senza un analisi web non si è in grado di capire cosa sta succedendo nel web e cosa effettivamente le persone stanno cercando.
Con questo strumento siamo veramente in grado di comprendere i problemi delle persone e di proporci come soluzione ai loro problemi.
Uno strumento che ti permette di comprendere appieno le tue possibilità di vincere sul web.
Vuoi sapere come evitare il confronto sul prezzo sul web? Esistono diverse soluzioni, ma quella più funzionale è l'unicità.
Partiamo dall'inizio. Quando un'azienda avvia la sua "attività promozionale", normalmente punta tutto sul prezzo. Cosa porta questo? Ad un abbassamento costante dei prezzi.
Risultati? Meno guadagni per tutti. Per te e per chi si ostina a non cambiare un'attività promozionale poco redditizia.
Come fare allora? Come si può evitare di scendere ad un confronto di prezzi, portando invece a una vendita con un prezzo più alto e mantenendo comunque alte le vendite? Semplice, tramite la USP.
La Unique selling proposition può essere tradotta in italiano come "caratteristica unica di vendita". La USP è il punto che ti permette di uscire dal semplice confronto sul prezzo e ti consente di mantenere i prezzi alti.
Non è né un argomento nuovo né un qualcosa che nasce con il web. La Unique selling proposition nasce intorno agli anni '40, da Rosser Reeves, un pubblicitario Americano.
Sostanzialmente, sosteneva che puntando su un aspetto unico (caratteristica propria del prodotto/azienda) di vendita, si poteva evitare un confronto con altre aziende che proponevano una soluzione simile.
Ma su cosa si basa effettivamente la Unique Selling Proposition? Possiamo sintetizzarla in 3 punti:
Riuscendo a rispondere a tutti questi punti, otteniamo una soluzione unica del nostro prodotto, spingendoci così fuori dalla concorrenza del prezzo.
Come puoi sfruttare la USP? Devi riuscire a trovare nella tua offerta quel punto differenziante che ti possa distaccare dalle altre attività.
Molte volte questo punto è sotto l'occhio di tutti, ma proprio perché ben visibile, diventa molto difficile da individuare da chi si trova all'interno dell'azienda.
Ora quello che devi fare è prendere carta e penna e iniziare a elencare tutte le caratteristiche che la tua azienda/offerta fa, da quelle che ritieni più conosciute a quelle che dai per scontato, anche quelle che secondo te, sono proposte da altri concorrenti.
Successivamente, come hai fatto con la tua azienda, devi farlo anche per le attività concorrenti.
Questa attività richiede molto tempo ma se fatta correttamente, ti consente di ottenere un elenco completo di tutte le caratteristiche conosciute e di trovare cosa ti differenzia dagli altri.
Fatto questo, quello che devi fare, è realizzare più campagne, che sfruttino appieno questo aspetto.
Fare una singola campagna può non bastare, bisogna testare con più campagne per trovare la giusta fraseologia da utilizzare.
Quindi, cosa aspetti? Trova ora la tua Unique Selling Proposition ed esci dal confronto dei prezzi.
Rimani aggiornato sulle ultime novità
e ricevi in anteprima ebook, guide e tanto altro!