Solo tramite Google passano oltre 3.5 miliardi di ricerche al giorno, la media di ricerche / utente è di 1,4. Questo significa che un'enorme quantità di persone al giorno effettua una ricerca per soddisfare un bisogno.
Ovviamente è impossibile pensare di raccogliere tutte queste ricerche, ma puoi comunque cercare d'intercettarne un po', vediamo come puoi farlo tramite la SEO.
Leggi anche: SEO: Tutto quello che devi sapere
Conoscere il mercato
Il primo aspetto fondamentale è conoscere il proprio mercato di riferimento. Questo significa andare a scoprire tramite un'analisi:
- Quante persone in un determinato periodo effettuano una ricerca nel nostro settore
- Da dove vengono effettuate le ricerche e con quale dispositivo
- Quali sono i trend del mercato online negli ultimi 10 anni
- Quanto sono presenti i competitor online
- Quanto stanno investendo nel digital marketing
Questi elementi ti permette di comprendere effettivamente come si sta sviluppando il mercato, dandoti un'idea chiara di come dover successivamente creare la tua strategia SEO.
Dimensioni del mercato
Tra gli aspetti più importanti troviamo la dimensione del mercato, questo significa comprendere quante persone stanno effettuando una ricerca che può portare traffico di valore nel tuo sito.
Se ad esempio hai un negozio di abbigliamento online, la ricerca 'vestito elegante' potrebbe essere di tuo interesse, mentre la ricerca 'parrucchiere vicino a me' sicuramente non sarà di tuo interesse.

Tramite questo primo punto quindi vai a scoprire se nel tuo mercato vengono effettuate 300.000 ricerche al mese o se invece per esempio vengono effettuate 10.000 ricerche al mese.
Maggiori saranno le dimensioni, maggiori saranno le probabilità di ottenere traffico all'interno del sito.
Oltre a questo puoi scoprire da dove vengono effettuate le ricerche, ad esempio potresti scoprire che su 10.000 ricerche il 30% vengono effettuate nella tua regione e il restante nel resto d'Italia, come potresti scoprire che su 10.000 ricerche solo il 2% viene effettuato nella tua regione.
Trend di mercato
Un ulteriore aspetto d'interesse sono i trend nel lungo periodo, questo significa sostanzialmente scoprire l'andamento generale del proprio settore.
Un buon strumento per fare questa tipologia di analisi è Google Trends, che raccoglie le informazioni dalle ricerche di Google e traccia un andamento generale della tipologia di ricerca.

Ad esempio questo è il trend generale della ricerca Scarpa negli ultimi 5 anni.
Tramite questo grafico puoi notare chiaramente che esistono periodi in cui la ricerca aumenta e questo può esserti di aiuto per sviluppare campagne promozionali mirate.
Competitor online
Altro aspetto molto interessante quando si sviluppa un'analisi è andare a scoprire cosa stanno facendo i tuoi competitor. Questo significa andare a comprendere quali tattiche stanno utilizzando e quali ritorni dell'investimento stanno avendo.
Oltre a questo ti permette di comprendere anche quanto spazio è rimasto, perché come detto poco fa, esistono un numero preciso di ricerche e se i nostri competitor sono già ben posizionati tramite la SEO, lo sforzo sarà maggiore per ottenere risultati.
L'analisi ti permette di scoprire i punti di forza, ma anche i punti di debolezza, così da trovare sempre un piano B efficace.
Visita la pagina dedicata all'analisi: Analisi competitor online
Analisi competitor online
Ottieni i dati necessari per realizzare la corretta strategia di marketing.
La nostra analisi, oltre ad analizzare i competitor ti permette di comprendere:
- La dimensione del tuo mercato di riferimento
- I trend e le stagionalità delle ricerche
- L'investimento necessario per ottenere risultati
Strategie SEO per acquisire visibilità e contatti
Una volta raccolta tutti i dati, puoi analizzarli e iniziare a sviluppare la strategia adeguata per i tuoi scopi.
Solitamente la strategia SEO comprende:
- Ottimizzazione del sito web
- Creazione di nuovi contenuti
- Creazione di link in ingresso (linkbuilding)
Questi sono le macro aree in cui solitamente si lavora.
Ottimizzazione del sito web
Il primo punto da dove iniziare è dal sito stesso, andando a migliorare tutti gli aspetti principali che possono penalizzarti nel posizionamento all'interno dei motori di ricerca.
L'aspetto più basilare che puoi subito controllare è il titolo, la descrizione e il link della pagina. Questi tre elementi devono essere uguali per permette a Google di comprendere facilmente di cosa stai parlando all'interno del sito.
Ulteriore aspetto che devi verificare, è che una volta che entri dentro una pagina che ha un determinato titolo, quella pagina deve necessariamente parlare di quell'argomento.
Quindi se la tua pagina ha un titolo come 'consulenza fiscale', all'interno della pagina necessariamente allora devi parlare di tutto quello che riguarda la consulenza fiscale.
Creazione contenuti
I motori di ricerca per posizionare un sito o una pagina si basano principalmente sul contenuto testuale. Questo significa che in base ai contenuti testuali presenti nel tuo sito otterrai maggiore o minore visibilità su Google.

Qui puoi percorrere due strada:
- Migliorare i contenuti attuali
- Creare nuovi contenuti
Puoi decidere di migliorare i contenuti attuali, allungando i testi, inserendo foto e video, così da spiegare meglio il tuo prodotto o servizio, e puoi creare nuovi contenuti dove puoi approfondire maggiormente la tematica.
In entrambi i casi, otterrai maggiori possibilità di posizionarti su Google, così da acquisire maggior traffico e clienti.
Risultati con la SEO
Ogni settore e ogni azienda è differente, questo rende quasi impossibile poter determinare i possibili risultati di un'attività SEO. Molto dipende anche da quanto è online un sito, un sito appena lanciato richiede il doppio del tempo rispetto ad un sito già avviato.
Indicativamente, una buona attività SEO impiega dai tre ai nove mesi per generare un buon cambiamento nel posizionamento. Come hai visto in precedenza in base alle dimensioni del mercato, potrai aspettarti di ottenere una maggiore quantità di traffico dove esistono molte ricerche.
Quanto può costare?
Un'attività SEO base, tramite l'ottimizzazione del sito web attuale, potrebbe costare qualche migliaio di euro. Un'attività SEO completa, con link, con creazione di contenuti di qualità e molto altro, può costare diverse miglia di euro.
Conviene sempre sviluppare un'analisi e poi decidere d'investire.
Esempi di attività SEO
Se sei curioso di vedere alcuni esempi di attività SEO, puoi dare un occhio a questo articolo, dove trattiamo un nostro caso studio:
Incremento dei contatti tramite la SEO
Aumento visibilità del 300% tramite la SEO