Iscriviti alla newsletter
Rimani aggiornato sulle ultime novità
e ricevi in anteprima ebook, guide e tanto altro!
Per raggiungere risultati all'interno del web, la migliore soluzione è sviluppare un piano di web marketing efficace.
Cosa deve includere però nel tuo piano? Devi includere tutti gli strumenti o solo una parte? E quali risultati ti puoi aspettare?
Il piano di web marketing è solitamente composto da più elementi, che uniti insieme permettono di raggiungere un determinato obiettivo preposto.
I principali obiettivi di una strategia sono:
Come puoi però determinare al meglio questi obiettivi? E con quale scala? Un discorso è voler acquisire 10 nuovi clienti in un anno, un altro discorso è voler acquisire 10 nuovi clienti al mese.
Avere il giusto metro di giudizio è fondamentale per non rimanere "delusi" da una strategia di web marketing.
Quindi da dove devi partire per strutturare correttamente il tuo piano?
Il primo passaggio fondamentale è quello di acquisire le informazioni in merito al tuo mercato di riferimento, questo vuol dire comprendere:
Come vedi, prima d'iniziare a effettuare delle campagne nel web, devi raccogliere molte informazioni.
Senza queste informazioni è come cimentarsi nella raccolta funghi, senza sapere dove andare, in quale periodo andare e soprattutto quali funghi prendere o meno.
Un aspetto molto importante che devi analizzare, è il tuo sito web.
Il sito web è il centro delle tue comunicazioni, è il tuo negozio dove gli utenti arrivano e decidono se acquistare o meno da te. Più attenzione dai a questo strumento più risultati otterrai dalle tue strategie di marketing.
Cosa devi valutare quindi sul tuo sito web?
Questo aspetto valuta la velocità con cui il tuo sito viene caricato (diventa visibile) agli occhi dei motori di ricerca e degli utenti.
Secondi alcuni test effettuati da Google, quando i tempi di caricamento sono uguali o maggiori ai 3 secondi, circa il 57% del traffico abbandona la navigazione.
Questo significa che se il tuo sito è in grado di entrare in contatto con 1.000 persone differenti ma è lento a caricare, puoi perdere oltre 570 utenti.
Puoi effettuare un test veloce del tuo sito visitando tools.pingdom.com, questo strumento gratuito ti permette velocemente di effettuare un test di velocità, scoprendo così se devi effettuare degli interventi urgenti.
Un ulteriore aspetto che devi verificare è se il tuo sito sta trasmettendo i dati in maniera crittografata.
Questa funzione va a nascondere ai possibili malintenzionati i dati sensibili, quali le password, i codici delle carte di credito, email e molto altro.
Agli occhi dei motori di ricerca, questo aspetto viene molto considerato, quindi per ottenere visibilità dobbiamo implementare questi strumenti.
Inoltre anche i browser ormai stanno implementando funzioni per avvisare l'utente di possibili siti non sicuri.
Un ulteriore aspetto che devi valutare è la dimensione del tuo mercato di riferimento, questo significa comprendere:
Tutti questi valori ti permettono di comprendere se il tuo mercato è ricco o meno di persone e se è un mercato digitale in cui investire.
Infine quello che devi scoprire e cosa stanno facendo i tuoi competitor e come.
Sapere sin da subito quali sono le strategie di marketing dei tuoi competitor ti può aiutare a direzionare al meglio il tuo budget. Questo lo si può fare analizzando i vari tipi d'investimenti fatti.
Tramite questi dati puoi comprendere quanto sono visibili, come si stanno posizionando, quali strumenti stanno utilizzando e puoi ipotizzare il budget utilizzato.
Quando hai raccolto tutte queste informazioni, sei allora in grado di scegliere con precisione i tuoi obiettivi, impostando dei target da raggiungere uno dopo l'altro.
I dati inoltre ti indicheranno quali potrebbero essere i ritorni dell'investimento fatti.
A questo punto puoi definire gli strumenti da utilizzare. Esistono diversi strumenti di web marketing che puoi utilizzare.
Puoi utilizzare l'email marketing, il posizionamento organico all'interno dei motori di ricerca (SEO), puoi cimentarci nella realizzazione video e molto altro.
Ora vedremo brevemente alcuni mezzi utilizzabili per le tue campagne.
La SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca) e il PPC (pay per click) sono due strumenti che lavorano all'interno dei motori di ricerca.
Un normale motore di ricerca (esempio Google) è uno strumento che cerca di rispondere in base ai dati che conoscere a una domanda che viene posta dagli utenti. Per rispondere, fornisce una lista di pagine che corrispondono alla domanda fatta.
Questi risultati sono divisi un due parti, una parte definita organica e una parte definita a pagamento.
La parte organica, è un elenco di pagine che vanno a rispondere esattamente a ciò che ha richiesto l'utente. La parte a pagamento invece sono gli inserzionisti (aziende) che pagano per essere visibili in determinate ricerche.
Possiamo ad esempio prendere una pagina di ricerca di Google, i primi risultati solitamente sono 4 annunci sponsorizzati, seguiti successivamente da 10 risultati organici (SEO).
La differenza tra questi due strumenti è che attraverso la SEO, per essere visibili in una determinata ricerca, devi investire tempo e impegno, mentre per il posizionamento a pagamento, basta pagare e sei primo.
Il difetto del posizionamento a pagamento è che se smetti di pagare, non se più visibile.
Il più famoso social media è Facebook ma non è l'unico, in base al target d'interesse può esiste un social maggiormente indicato.
Come visto per la SEO e il PPC, anche all'interno dei social possiamo creare contenuti gratuiti o mostrarli a un pubblico maggiore, sfruttando il pay per click.
Solitamente i principali social utilizzati sono Facebook, Instagram e LinkedIn, dove in quest'ultimo puoi trovare in maniera più agevola determinati gruppi di professionisti.
L'Email marketing è uno strumento di marketing diretto che permette d'inviare comunicazioni e offerte tramite l'email. Questo ti può permettere di acquisire nuovi clienti o ti può permettere di fidelizzare i clienti attuali.
I vantaggi di utilizzare questo strumento sono la semplicità del calcolo ROI e un'ottima performance generale tra i vari strumenti di marketing.
Il budget per una campagna promozionale può variare molto da campagna a campagna.
Ti farò qualche esempio per farti comprendere al meglio quali potrebbero essere le possibilità di budget necessario.
Se l'azienda parte da zero, la soluzione consigliata è:
Come puoi vedere questo piano di web marketing è molto ricco di strumenti, questo sicuramente ti permette di trovare in maniera più efficace nuovi clienti e al contempo diventare velocemente visibile all'interno dei motori di ricerca.
I punti vincenti di questo piano sono:
Il budget necessario per il primo anno si potrebbe aggirare intorno ai 40.000 €, con un calare negli anni successivi.
Le piccole realtà non sempre dispongono di un budget dedicato al marketing, quindi diventa più difficile iniziare e investire correttamente.
Come vedi, rispetto alla precedente soluzione, qui abbiamo un numero molto più limitato di strumenti da mettere in campo, aiutandoci così a portare il budget necessario intorno ai 15.000 € nel primo anno.
I punti di forza di questo piano sono:
Se invece il budget è veramente molto limitato? Il consiglio migliore potrebbe essere quello d'iniziare prima di tutto con una campagna di acquisizione clienti.
Dai un'occhiata alla nostra pagina dedicata: Campagne PPC
Questo permetterebbe all'azienda di ottenere subito dei risultati e quindi vendite, permettendo così di reinvestire quanto guadagnato in nuove attività promozionali.
In questo caso possiamo riprendere quanto visto in precedenza, con la differenza che molto probabilmente i principali canali (sito web e social) potrebbero essere già attivi.
Questo aiuterebbe molto a diminuire l'investimento, visto che probabilmente potrebbe essere solo necessario aggiornare i contenuti in base ai dati dell'analisi.
Come avrai visto, il punto fondamentale per ogni buona strategia è la raccolta dei dati tramite un'analisi di mercato strategica.
Il consiglio che posso darti, è quello di realizzare quanto prima l'analisi per comprendere velocemente il tuo mercato di riferimento, così da effettuare i giusti investimenti nel mercato digitale.
Vuoi saperne di più? Visita la nostra pagina dedicata (Analisi di mercato strategica) o contattaci.
Rimani aggiornato sulle ultime novità
e ricevi in anteprima ebook, guide e tanto altro!